LA STORIA DELL’ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE THEAO è nata nel 2012. Il nostro nome THEAO deriva dalla radice della parola TEATRO e l’abbiamo scelto proprio perché crediamo fortemente che il teatro oggi debba partire dalle sue origini per dare un senso al presente.

Fare teatro per noi è una esigenza, e la nostra associazione ha lo scopo di produrre, divulgare e comunicare il teatro.

PRODUZIONI

Negli anni abbiamo portato in scena numerose produzioni, dal teatro di prosa (da “La commedia degli errori” di William Shakespeare a “Peer Gynt Reloaded”, rilettura di Henrik Ibsen, passando per “Petali di Donne”, ispirato da Tennessee Williams, e gli atti unici di Anton Čechov) al teatro civile (“E’ davvero colpa mia?”, serata teatrale di sensibilizzazione contro il femminicidio, “C’era Dio a Treblinka?”, per la Giornata della Memoria, “La prima alba allegra”, per la rassegna PROGETTOSETTANTA – 70mo anniversario della Liberazione), senza dimenticare la tradizione artistica italiana (“Tutti pazzi per il varietà”, spettacolo-evento dedicato ai gloriosi anni del Varietà televisivo degli anni ’60/70 con canzoni, sketch, balletti, lustrini e paillettes).

Spazio anche alle produzioni scritte dai nostri associati (“Artemisia non è vetro” e – “Inverno” di Giusy Lioi, “rivisitEatRo”, liberamente tratto da ‘Le metamorfosi’ di Ovidio, con testi e messa in scena a cura di Mattia Riviera, “Hotel Sanpietroburgo”, realizzato dal corso di scrittura creativa tenuto dalla drammaturga Francesca Gerli).

Abbiamo rappresentato i nostri spettacoli in numerosi comuni della zona (comuni limitrofi, Martesana e Brianza: Settala, Liscate, Inzago, Trecella, Melzo, Gorgonzola, Bussero, Basiano, Masate, Cavenago Brianza, Truccazzano…), a Mantova e in Trentino (Spiazzo).

SCUOLA DI TEATRO

La nostra Scuola di teatro propone corsi per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del teatro sia per diletto che per future aspirazioni professionali. E’ un luogo aperto di scambio di incontro di partecipazione.

Accanto all’attività corsuale sono previsti seminari a tema e progetti speciali di produzione spettacoli. L’impostazione didattica segue le linee delle principali scuole di teatro italiane volte a sviluppare le capacità artistiche e creative dell’allieva/o. I nostri insegnati sono attori professionisti che da anni lavorano con compagnie teatrali italiane ed estere. La loro professionalità e il loro curriculum sono garanzia di qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *