FIERA DELLE PALME – 13 APRILE 2014, “PETALI DI DONNE”

petali di rosa
Foto di Daniele Lo Dato

Con
Silvia Tolotti, Chiara Lo Dato, Mara Montanari, Gloria Chindamo, Giada Serina
Messa in scena curata da Tino Danesi
Costumi a cura di Lucia Campanaro

In questo spettacolo il gruppo Theao si immerge nel mondo femminile di T. Williams.
L’immaginazione, l’illusione e la follia come antidoto a una realtà crudele
.

Ecco come si presentano al pubblico i personaggi, e in particolare le donne, di Tennessee Williams: un ventaglio di donne ossessionate dal passare del tempo, segnate da una nostalgia lacerante per il passato e una paura del futuro. Drammi di emarginazione in cui la follia umana rasenta la perversione sullo squallido sfondo di una società vuota, ignorante e ipocrita.

ASSOCIAZIONE THEAO mette in scena uno studio sul teatro di T. Williams concentrandosi su quelle figure femminili che hanno reso celebre l’autore, centrando l’attenzione sulle profonde motivazioni che muovono questi personaggi. I testi affrontati sono tratti da “I Blues”, raccolta di atti unici, preludi delle opere maggiori, e monologhi da “Un tram che si chiama desiderio”, “La gatta sul tetto che scotta” e “Estate e Fumo”. Questi ultimi lavori sono stati rese celebri negli omonimi film interpretati da attrici del calibro di Liz Taylor, Vivien Leigh, Geraldine Page.

L’AUTORE: Tennessee Williams (Columbus, Mississippi, 1911 – New York, 1983). Nacque e crebbe nello stato del Mississippi con un padre autoritario e maschilista, una madre ancora sotto choc per lo sfacelo del vecchio Sud e una sorella amatissima che finì in manicomio. Queste prime esperienze segnarono profondamente la sua vita e costituirono la materia prima del suo teatro. Esordì sulle scene nel 1940 con Battaglia di angeli – riscritto nel 1957 col titolo La calata d’Orfeo – che cadde prima del debutto a New York. S’impose cinque anni dopo con Zoo di vetro, variazione autobiografica sul tema del giovane che si stacca dalla famiglia e dalle sue tragedie per vivere la propria vita, presentata dal protagonista stesso con sospiri di nostalgia, cadenze di sogno e momenti di tenera ironia. Ma l’opera nella quale espresse per la prima volta il suo mondo fu Un tram chiamato desiderio (1947), imperniato su una donna sola e vulnerabile che cercava di sfuggire alla propria disperazione aggrappandosi alle immagini di un luminoso passato, forse mai esistito, e sognando un improbabile roseo futuro; Blanche, la protagonista di questo dramma, fu il primo dei grandi personaggi femminili offerti dall’autore ad attrici di temperamento, che ne determinarono il successo. Tutte le figure femminili erano caratterizzate da repressioni o esuberanze sessuali, e drammi che si facevano man mano sempre più espliciti. Williams toccò anche temi tabù come l’omosessualità, il cannibalismo, la castrazione, l’incesto. Negli anni Sessanta continuò a scrivere, ma, senza la felicità espressiva e il successo di un tempo, precipitò nell’alcolismo e nella tossicodipendenza e fu più volte ricoverato.

FIERA DELLE PALME – DOMENICA 13 APRILE
PETALI DI DONNE

c/o Officina dell’Arte – Via Togliatti 21, Melzo
Ore 16.00
Ingresso Libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *