Dopo il successo della maratona teatrale organizzata in occasione della Theao Fest, mercoledì 26 Marzo in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO (che sarà giovedì 27 Marzo) Associazione Theao presenta, presso la Sala Vallaperti – Palazzo Trivulzio (via Dante 2 – Melzo) una MARATONA TEATRALE, con spettacoli, monologhi e pièce a rotazione.
La serata a differenza di quanto comunicato in precedenza inizierà alle 20.00 (con fine intorno alle 22.45) e sarà ad ingresso libero.
Oltre alle attrici e agli attori Theao saranno presenti:
Antonello Cassinotti del gruppo DelleAli (http://www.delleali.it/)
Paola Canova (https://sites.google.com/
Gruppo Tae Teatro (http://taeteatro.jimdo.com/)
La Giornata Mondiale del Teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il 9° Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro finlandese. Dal 27 marzo 1962 (data di apertura della stagione del Teatro delle Nazioni di Parigi), la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo.
Il messaggio 2014 per la Giornata Mondiale del Teatro è stato scritto da Brett Bailey, drammaturgo, disegnatore, regista teatrale, organizzatore di festival e direttore artistico del Third World Bun Fight:
“Ovunque ci sia una società umana, lo spirito irrefrenabile del teatro si manifesta. Sotto gli alberi nei piccoli villaggi, sui palchi tecnologicamente avanzati nelle metropoli internazionali; nelle palestre scolastiche e nei campi e nei templi; nelle baraccopoli, nelle piazze, nei centri di quartiere e negli scantinati del centro città, le persone sono portate a condividere gli effimeri mondi del teatro che noi creiamo per esprimere la nostra complessità umana, la nostra diversità e la nostra vulnerabilità, con il corpo, il respiro e la voce.
Ci riuniamo per piangere e per ricordare, per ridere e per contemplare; per imparare e affermare ed immaginare. Per meravigliarsi della destrezza tecnica, e per incarnare gli dèi . Per afferrare il nostro respiro collettivo e la nostra abilità nel produrre la bellezza e la compassione e la mostruosità. Veniamo per caricarci di energia ed essere più forti. Per celebrare la ricchezza delle nostre diverse culture e per far dissolvere i confini che ci dividono.
Ovunque ci sia la società umana, lo Spirito irrefrenabile del teatro si manifesta.
Nato dalla gente, indossa le maschere e i costumi delle nostre diverse tradizioni. Sfruttando le nostre lingue, i ritmi ed i gesti, il teatro libera uno spazio in mezzo a noi.
E noi, gli artisti che lavorano con questo antico spirito, ci sentiamo obbligati a canalizzarlo attraverso i nostri cuori, le nostre idee e i nostri corpi, per rivelare le nostre realtà in tutta la loro mondanità e scintillante mistero.
Ma, in questa epoca in cui tanti milioni di persone stanno lottando per sopravvivere, stanno soffrendo sotto regimi oppressivi ed un capitalismo predatorio, sono in fuga dai conflitti e dal disagio; un epoca in cui il nostro diritto alla riservatezza è invaso dai servizi segreti e le nostre parole sono censurate da governi invadenti, in cui le foreste vengono distrutte, le specie animali sterminate e gli oceani avvelenati: cosa ci sentiamo in dovere di rivelare?
In questo mondo dove il potere è distribuito in modo diseguale, in cui vari ordini egemonici cercano di convincerci che una nazione , una razza , un genere, un orientamento sessuale, una religione, una ideologia , una cornice culturale è superiore a tutte le altre, è davvero difendibile insistere sul fatto che le arti devono essere staccate dai programmi sociali?
Noi, gli artisti delle arene e dei palcoscenici, ci stiamo conformando alle sterilizzanti richieste del mercato o stiamo prendendo il potere che abbiamo per aprire uno spazio nei cuori e nelle menti della società, per riunire le persone attorno a noi, per ispirare, incantare, informare, e creare un mondo di speranza e di sincera collaborazione?”
(Traduzione a cura del Comitato per la Giornata Mondiale U.I.L.T.)
26 MARZO 2014
Maratona teatrale
Sala Vallaperti – PALAZZO TRIVULZIO
Via Dante 2 – Melzo
NUOVO ORARIO!!! h. 20.00
Ingresso Libero
Per tutte le informazioni sulla Giornata Mondiale del Teatro: sito ufficiale.
EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/463114687150396