INTRECCI: Connessioni Teatrali

Nell’ambito della 404ª edizione della FIERA DELLE PALME 2025, che si terrà a Melzo dal 10 al 14 aprile ASSOCIAZIONE THEAO presenta

INTRECCI: Connessioni Teatrali
domenica 13 aprile ore 21.00
ex Biblioteca – Palazzo Trivulzio
Ingresso gratuito

Un percorso che unisce, attraverso il linguaggio teatrale, diverse realtà artistiche della Martesana.

Condividere lo stesso territorio, ma anche spazi e opportunità.

Noi di Theao crediamo da sempre nell’importanza di fare rete, in un settore come quello teatrale, che offre opportunità di incontro sempre nuove.

Per questo abbiamo deciso di proporre, in un evento così importante per la comunità (melzese e non solo) come la Fiera delle Palme, un’occasione di arricchimento e partecipazione: una maratona teatrale che – tra piéce, monologhi e letture – alimenterà connessioni profonde e scambi umani di valore, tra attori e attrici ma anche con il pubblico che verrà ad assistere alle performance.

INTRECCI: Connessioni Teatrali è un percorso itinerante, alla scoperta dei legami culturali e sociali nati nel territorio della Martesana. Nel loro viaggio attraverso le sale dell’ex Biblioteca – Palazzo Trivulzio (Sale degli affreschi – 2° piano – ingresso dal cortile in via Bianchi 18) gli spettatori saranno accompagnati da alcune guide molto speciali: i personaggi dei nostri spettacoli più rappresentativi, che – per una sera – prenderanno nuovamente vita.

La partecipazione ad INTRECCI: Connessioni Teatrali è gratuita.

È richiesta la prenotazione, inviando una mail a theao.melzo@gmail.com, oppure su piattaforma Eventbrite a questo link.

INTRECCI: Connessioni Teatrali – PERFORMANCE

Giusy Lioi

“Nel bosco” di Giusy Lioi

Lettura interpretata ambientata in un bosco, da cui, per la protagonista, non sarà facile uscire e dove incontrerà vari soggetti fra cui una voce, degli animali e degli uomini che le permetteranno di conoscersi più a fondo, prendendo coscienza delle esperienze vissute e dandole così la possibilità di uscire da quel bosco, per tornare alla sua realtà.

Laureata in Architettura nel 1992 e da settembre 2012 nell’Associazione Theao di Melzo.
Ha scritto e interpretato vari testi teatrali fra cui:” Viaggio a Venezia” – 2009, “Artemisia non è vetro” – 2013, “Inverno – il gioco della guerra” – 2016,”Raccontami una storia” – 2017 e “Via d’uscita” – 2022.
Ha recitato con Associazione Theao in: “La commedia degli errori” di W. Shakespeare regia di Tino Danesi ( 2013), “E’ davvero colpa mia?” di Associazione Theao e regia di Tino Danesi (dal 2013 al 2017), “Peer Gynt reloaded ” di Henrik Ibsen e regia di Tino Danesi (2014), “Barbablu'” di Associazione Theao e regia di Tino Danesi (2016), “Via D’uscita” regia di Tino Danesi (2022), “Le cognate “ di Michael Tremblay e regia di Tino Danesi (2023).
Ha partecipato a vari laboratori con Tino Danesi, Francesco Niccolini, Andrea Tibaldi, Tommaso Minniti, Chiara Guidi – Societas Raffaello Sanzio, Dominique Evolì, Leonardo Capuano e Francesca Della Monica.

Matteo Nicodemo

“I dolori del giovane urbex” di Matteo Nicodemo

Vivere di passione anche quando non si sa in quale attività investire? Ecco dunque un peregrinare fra quello che potrebbe e dovrebbe evitare la caduta nella noiosissima e stressante routine che tanto, sembra, fare male.

Narratore di luoghi più o meno vissuti.

Associazione Amatoriale, Teatrale e Culturale TEATROK (Silvia Ferrari, Gianluca Tomasina, Danila Mariani, Silvia Pastori, Riccardo Colombo, Monica Salvi, Graziano Scotti, Rachele Fumagalli, Daniela Leonardi)

“La Signora delle Camelie” (preso dal film “Un’estate al mare” – episodio di Gigi Proietti)

L’attore che interpreta il conte Armando Duval ne «La signora delle Camelie» è in scena a teatro e gli vengono suggerite le battute da Spartaco, ma vengono ripetute nel modo sbagliato suscitando ilarità e risate di tutto il pubblico.

“Acqua Minerale” di Achille Campanile

Atto unico comico che ruota attorno a un equivoco assurdo. In un bar, un cliente ordina semplicemente dell’acqua minerale, ma questa banale richiesta scatena una serie di reazioni esagerate e paradossali. La situazione degenera in un crescendo di comicità surreale.

Nata nel 2011, l’Associazione Amatoriale, Teatrale e Culturale TeatrOK ha carattere volontario, è amatoriale, apolitica, con finalità sociali e senza fini di lucro. Fin dalla sua nascita, si occupa di formazione con un proprio laboratorio teatrale e organizza spettacoli di intrattenimento culturale di diverso genere.

Compagnia AlmaGesto

Isabella nella luce – Marco Meneghel

Come si vive la solitudine anche se è una giornata di sole e sembra che tutto vada bene.

La compagnia da quasi 20 anni si muove sui palchi della Lombardia per aiutare le associazioni nelle raccolte fondi e per invogliare le persone a venire a teatro più spesso.

Stefania Oliviero

Don’t Panic – Niente Panico

La Terra viene distrutta per far posto a una superstrada spaziale. Ma non preoccuparti, Arthur Dent si salva grazie a un amico alieno che gli deve un favore e insieme fanno l’autostop. Chi vuoi che non abbia un amico extraterrestre che lo salva dalla distruzione del pianeta, comunque?

Stefania Oliviero fa parte di Associazione Theao da qualche anno. Ha partecipato, tra i vari spettacoli, a “È tutto teatro” e “Due partite” per la regia Dominique Evoli.

Associazione Theao

“L’anniversario” di Anton Cechov

Con Claudio Cattaneo, Antonella Citino, Antonello Marino. Regia Lucia Campanaro.

Lucia Campanaro

Lili Marlene

Racconto di vita familiare.

Una grande, sensibile attrice e raffinata costumista. La sua arte ha impreziosito gli spettacoli di Theao con la sua maestria.

Francesco Liuzzi

A’livella – Totò
Effetti collaterali – Woody Allen

Testi famosi di due icone della comicità noti a livello mondiale. Insuperabili e senza rivali.

Tra i più noti attori della Martesana. Pluriennale esperienza teatrale come primo attore di diverse compagnie del territorio e della città di Milano.

CONFUSA E FELICE – Un coming out con brio

Maria fa una riflessione pubblica, tra il serio e il faceto, che la porterà a mettere in discussione un modo di essere costruito su un immaginario culturale oggettivo e collettivo e a considerare la sua essenza al di là degli stereotipi di genere. Di tutti i generi.

Attrice, inizia la sua formazione frequentando il CTA di Milano e prosegue lavorando sul corpo, la voce e la recitazione con vari maestri tra i quali P. Hottier, J.Lecoq, G.Calindri, J.P.Denizon, A.Latella, L.Flaszen, R.Manso. All’attività teatrale (con vari registi tra i quali G.Calindri, J.Lassalle, A.Romeo, C.D’Elia, E.De Giorgi), alterna la televisione, le pubblicità televisive, lo speakeraggio radiofonico e l’insegnamento della dizione e della recitazione. Si occupa di teatro anche nell’ambito scolastico conducendo laboratori nelle scuole elementari, medie e superiori. Contemporaneamente, si interessa, approfondisce e partecipa a diverse attività legate alle tematiche di genere e alla violenza contro le donne da cui nasce il suo spettacolo “Tutto da Sola”.